Quando la scuola “ha richieste piuttosto elevate”. Assurdo!

Eh beh…sono giorni pieni pieni, intensi intensi di idiozie a raffica proprio!
Quando ti fanno girare le scatole vorticosamente pensandosi furbi assai!
Ma che davvero questa è la nostra scuola!?
Ma possibile che faccia davvero così schifo da classificarle con la parola ‘elevata’?
Ma che schifo è questo!
Ma se prima loro fanno affermazioni così granì come possiamo sperare che i ragazzi abbiano rispetto per la scuola!?
Indegno. Ed è dire poco. E buongiorno così! E chest è!



Mail inviata venerdì scorso. Nessuna risposta, come le precedenti sempre ignorate.
Salve Professoressa. Perdoni il disturbo……mi dispiace disturbarla ancora ma la situazione di …… sta diventando molto molto seria. La mamma di …… legge in conoscenza. Io credo sia assolutamente necessario che io parli coi docenti di ……. facendo magari un consiglio on line anche perché assillare continuamente lei non mi pare nemmeno corretto!Le spiego quello che accade, ho aspettato a scriverle pensando che i docenti si stessero organizzando dopo la nostra ultima mail ma le cose stanno andando anche peggio………,ce la sta mettendo tutto, studia, fa le mappe, a casa usa gli strumenti, spesso studia con noi….. ma se non le si consente l’uso degli strumenti necessari, soprattutto a scuola, non ne usciamo, la situazione precipita, ….,, si demotiva più di quanto già non sia e rischiamo davvero grosso, anche la resa assoluta. E che uno studente odi la scuola e la lasci è sempre una grande sconfitta per noi adulti, sempre.Alcuni esempi di cose che potrebbero e dovrebbero andare diversamente:…,,,, fa gli scritti in lingua e prende 3 poi fa gli orali e prende 7.5. Mi pare chiaro che corrisponda perfettamente a quanto previsto dal suo dsa e come si legge in qualsiasi manuale, di valuti l’orale e non lo scritto. Il voto scritto non deve fare media perché deve compensare con l’orale. Con la dislessia grave che ha ……. (-13ds) potrebbe avere l’esonero dallo scritto delle lingue. Io però reputo che sia un peccato che non lo faccia, è pur sempre un allenamento per lei, ma non deve essere valutato come agli altri. Esattamente come dice la legge. Francese le ha comunicato che le toglie gli schemi, e che fa la verifica sulla coniugazione dei verbi. I dsa hanno difficoltà enormi con la lingua italiana immaginiamoci con le lingue straniere. Come fa a fare una verifica esclusivamente sui verbi che lei non ricorderà mai!?? Ha senso farla sapendo che andrà male??Matematica, ……… fa la teoria giusta e sbaglia le espressioni, che però fa sulla carta. Simboli, segni, parentesi che si confondono. Latino le fa fare l’analisi logica e la verifica sui verbi (che anche se non considerata è una enorme mortificazione visto il fallimento certo) e le toglie il dizionario. Lo toglie a ….., che ha un pregresso disturbo di linguaggio e una dislessia severa. Come se a noi togliessero un braccio, in pratica.Il tema di italiano va male, perché vengono valutate la struttura e la forma anziché il contenuto come prevede la legge. In italiano l’analisi logica va valutata adeguatamente ricordando che per un dsa è una cosa difficilissima. Il docente di storia continua a scrivere che fa verifiche orali e invece sono scritte, ma come è possibile una cosa del genere!!?? Ma perché penalizzare così uno studente??…..ci sono tante cose confuse che accadono, senza senso. Le verifiche sono cartacee, fiumi di parole fa leggere, ….., non legge e se legge non comprende. Segni rossi ovunque. Se il lavoro viene fatto da casa si toglie un punto al voto. Al rientro sarà subissata di verifiche e interrogazioni. La verifica anzi tutte le verifiche sono assolutamente necessarie in formato digitale come da pdp, eppure nessun docente ma nessuno le da verifiche digitali. Sta facendo tutto cartaceo, deve leggere, decodificare, capire quello che ha decodificato, spesso anche tra più frasi simili, e poi deve rispondere formulando una frase corretta. Ma davvero non si comprende che è un lavoro impossibile per un dsa severo!???? Le risposte multiple vanno bene SOLO se sono in digitale!! …….. potrebbe dare risposte eccellenti se solo le si consentisse di esprimersi al meglio e secondo le sue capacità! Ma possibile poi che proprio in fase di valutazione venga penalizzata in questa maniera grave!?? ……. stando a quello che studia è molto preparata, come un pesce che si è allenato tanto nuotando in acqua quotidianamente e costantemente, ma alla verifica voi le chiedete di scalare un albero, cosa che non le è possibile non solo per il mancato allenamento ma anche perché non ha la struttura adeguata per farlo!! ……. ha un linguaggio poco fluente, DSL pregresso non trattato, ma non per questo deve essere penalizzata. Se non ci attiviamo noi adulti intorno a lei lei non penserà mai di potercela fare…..e se si arrende sarà solo colpa nostra! …….. si vergogna anche di dire a me che le cose non vanno bene, perché lei fa tutto ma non capisce come mai vada tutto male. Ha vergogna di chiedere ai docenti che si rispetti la legge, le sembra sempre di elemosinare qualcosa. E anche dover ricordare continuamente di esser dislessica e di avere diritto a cose diverse non è che sia proprio una passeggiata di salute!! E urgentissimo confrontarsi coi docenti cosi da capire bene perché non stiano attuando tutto quanto a ……. necessario. …….. sta rischiando la bocciatura o di essere rimandata e non ha alcuna colpa!Perché le verifiche sono tutte cartacee??? Perché ….. viene valutata agli scritti come tutti gli altri!??? Perché non fa la compensazione dello scritto con l’orale senza che i due voti facciano media?? Perché le vengono tolti gli schemi??? Perché le viene tolto il dizionario?? Perché fa due cose nello stesso giorno?? Gli schemi e le mappe che …… si fa non sono valutabili dai docenti, altrimenti farebbe doppio lavoro anziché la meta. Sono strumenti sui quali ha studiato che le servono per ricordare e fare mente locale di quanto studiato. Eppure le vengono tolte il giorno della verifica, che sia orale o scritta. Non basta solo ridurre la verifica di 2-3 frasi per rispettare la legge…….. ha necessità di strumenti, tutti!!E che le altre ragazzine dislessiche non usino strumenti non è indicativo. Molti bambini dovrebbero portare gli occhiali e non lo fanno per vergogna. Me pagheranno le conseguenza da grandi…….. ha il coraggio di esporsi così, non teme i compagni ma viene penalizzata nella didattica non adatta a lei.Mi aiuti, cerchiamo di far capire ai docenti che un modo per consentire a …… di studiare e vivere la scuola con serenità esiste e non è poi cosi difficile come si pensi, mi creda Professoressa io sono davvero preoccupatissima, temo che …… possa arrendersi e sarebbe una cosa gravissima!! Resto in attesa di sue. Le auguro un buon fine settimana.
Lucia.



Mail di ieri sera, io a lei che non ha risposto, usano fare così.
Salve Professoressa. Come anticipato venerdì la situazione di …… si sta aggravando oltremodo. La famiglia ……. legge in conoscenza……. ha fatto una verifica di geometria, 35 domande uguale agli altri, stesso tempo degli altri, le avrebbe dovuto farne 25 (per raggiungere il 10, massimo voto) ne ha fatte 19 tutte giuste. Eppure ha preso solo 5,5 perché il sistema valuta come a tutti gli altri, ovviamente. Aggiungiamo che ha dovuto leggersi tutte le domande da sola perché su questo programma non può usare il lettore vocale perché non consente d selezionare il testo.Mi creda io davvero fatico a capire come si possa pensare di far fare questi lavori a chi ha una dislessia grave come quella di ……, avendo lei tutti gli strumenti necessari sul so computer. Basterebbe darle le domande su pdf o su word. E’ davvero semplice. Così davvero rischiamo che …… si arrenda e lasci la scuola. Non può farcela cosi, non arriveremo da nessuna parte. Ha mille cose da recuperare e non perché non studi ma perché le valutazioni non rispettano i canoni previsti per i dsa ed elencati nel pdp. Come può stare bene e serena affrontando tutto questo?Io mi meraviglio già che venga a scuola tutti i giorni ad affrontare questa montagna che le si pone davanti ogni giorno.Ci aiuta per favore!?? Magari i genitori possono fare richiesta di consiglio urgente??Attendiamo sue indicazioni.Se invece ritiene sia meglio scrivere direttamente a scuola, in segreteria o altrove ce lo dice cosi evitiamo di disturbare lei oltre modo.
Grazie mille e buon lavoro.

Lucia.

Risposta sua di ieri sera: ma l’ha scritto davvero!
Buonasera! Da parte mia ripeto sempre ai colleghi di fare attenzione a rispettare ciò che ci viene richiesto dalle certificazioni e più volte ho anche scritto loro quando mi è stato riferito che non ci si era attenuti alle indicazioni. Sicuramente …… ha una situazione di insufficienze generalizzate e fa sicuramente fatica a seguire tutto, anche perché questo tipo di scuola ha richieste piuttosto elevate. Ho detto anche a lei che deve rammentare ai colleghi, in caso si dimenticassero, di attuare tutto ciò che è stato stabilito nei PDP, senza alcuna paura, perché è un diritto.Mi auguro che non si ripetano più episodi simili, ma in caso mi faccia sapere.
Cordiali saluti.



La mia risposta a lei. Che se ti fanno perdere la santa cazzo di pazienza dopo che scrivi ‘ste cazzo di mail e stiamo a maggio.
Professoressa, glielo sto dicendo da mesi, le cose non sono mai cambiate ma stanno peggiorando gravemente. E si ripetono costantemente ogni santo giorno. In tutte le discipline. In che altro modo devo dirglielo???Ai colleghi va spiegato, chiarito, ripetuto e ribadito fino alla nausea che c’è una legge violata costantemente, che c’è un pdp firmato e che vanno entrambe rispettate.Che si fa, se i colleghi si disinteressano le spese ce le fa ……?? E purtroppo mi pare di vedere che nessuno intervenga tempestivamente. Ma possibile una cosa del genere??…… ha insufficienze solo perché gli strumenti utilizzati non sono adeguati, perché le verifiche non sono consone alla sua caratteristica, perché i voti messi non corrispondono a valutazione adeguate nel rispetto della legge e del pdp, violati costantemente.Le verifiche non sono mai state consegnate in digitale, cosi come le altre tante cose che le ho già scritto più volte, mi pare davvero inutile ripetere tutto. E …… ha troppo timore per doverlo ricordare costantemente ogni santo giorno ad ogni docente. E non sarebbe neanche giusto, siamo adulti e dovremmo essere in grado di fare il nostro mestiere in maniera adeguata, senza che una ragazzina di 13 anni ce lo debba ricordare costantemente, no??Le cose non possono più procedere così. E sono certa che se si trattasse di suo figlio, o del figlio di un suo collega, avreste tutti lo stesso desiderio di correttezza e di giustizia, mi creda.Ne è possibile aspettare che qualcosa cambi, stando al buon cuore dei docenti, penalizzando ……. oltremodo. La mamma di ……. legge in conoscenza, se lei ci indica come procedere lo faremo, altrimenti sarà necessario scrivere al dirigente e valutare la questione dal punto di vista legale.Mi sono messa a disposizione della scuola più e più volte, ho scritto segnalando e dando indicazioni. Ma mi pare di capire che non si voglia fare molto. O forse si aspetta che …….. venga bocciata e che vada via dalla scuola?? Appare ai mie occhi come una strategia, perché è davvero allucinante che dopo fiumi di mail nulla cambi e nessuno si scomponga più di tanto. Quando lei afferma che “questa scuola ha richieste elevate” mi sembra di udire un invito diretto a ……. a cambiare scuola. Professoressa …… ha una ottima intelligenza, sarebbe bastato leggere la diagnosi per capirlo, e può fare qualsiasi scuola, anche il classico e lo scientifico, quelli più “alti in grado”, come qualcuno erroneamente direbbe. Pensi che a me preme spiegare ai miei ragazzi che ogni scuola ha pari dignità purché si scelga con criterio e con amore. Scelta che …… ha fatto ma che la stessa scuola sta distruggendo. Non esistono scuola di serie A e scuole di serie B. E no. Ed è certezza assoluta che un dsa possa fare qualsiasi scuola voglia. Ma qualsiasi proprio. Glielo dico da dislessica laureata per ben due volte. Se a Francesco Totti, piuttosto che a Del Piero, Maradona, Pelè o ad un altro grande campione, si fosse dato dell’incapace solo perché avessero avuto necessità di portare gli occhiali, si sarebbero persi enormi campioni. E’ quello che sta succedendo a ……, esattamente questo. Purtroppo il mettermi, anche più volte e da ormai molti mesi, a disposizione della scuola non ha sortito alcuna collaborazione. Indicherò alla famiglia, da tecnico specializzato ma inascoltato, a questo punto, di rivolgersi ad un legale, specializzato in diritto scolastico, che potrà dare loro indicazioni precise e potrà scrivere alla scuola ottenendo forse una risposta adeguata alle esigenze, adesso gravissime, di ………E magari anche una risposta chiara a questa mancanza di rispetto sia della legge che del pdp, che sta portando …… alla rovina scolastica.
La ringrazio. Buona serata. Lucia Fusco.