Eccoli i docenti della scuola italiana.
Ma come può un docente non rendersi conto del cambiamento di uno studente??
Come può un docente non capire che lo studente ADESSO studia da solo??
Come può un docente esprimersi così??
Ora, a parte la denuncia che si prende, venitemele a dire che sono io che esagero.
Venite, che vi aspetto.
E chest è!!
———————————————-
ALLA C/A DELLA
DOTT.SSA ……………
RISERVATA E PERSONALE
Salve Preside. Sono Lucia Fusco, la logopedista di una delle sue studentesse, N…. 3…., DSA con diagnosi.
Le scrivo per chiederle, molto cortesemente per ora, di invitare la docente di francese della terza…., ad evitare di esprimersi sul conto della sottoscritta in maniera poco adeguata.
Altrimenti, dovesse continuare la cosa, sarò costretta, per tutelare la mia immagine e la mia reputazione costruita faticosamente, ad adire le vie legali nei confronti di questa persona, che risponderà personalmente. Il mio legale legge in conoscenza a questa mail. Legge in conoscenza anche la mamma della studentessa N….
Spiegandole brevemente l’accaduto affinché sia chiaro, ho preso in carico N. nel luglio scorso, ed ha iniziato un percorso con me mirato a riabilitare i suoi apprendimenti, nonché per trovare metodo di studio, strategie e strumenti affinché potesse diventare autonoma nelle gestione dello studio a casa ma soprattutto a scuola.
N. fino a luglio studiava esclusivamente con un tutor o con le persone del dopo scuola, questo in secondo superiore.
La prendo in carico valutando la sua situazione e all’inizio di quest’anno scolastico ho avuto uno scambio di mail con il docente coordinatore, al quale ho espresso alcune problematiche, alquanto singolari, accadute con la docente di francese.
Premettendo che, pare che la docente non sappia allegare un documento alla mail, non sappia che o word o pdf, sono documenti che vanno inviati comunque con il collegamento Internet, non sappia che i dsa hanno programmi che lavorano SENZA collegamenti ad internet, non sappia che sul pdf si può lavorare perchè esistono programmi appositi, non sappia scaricare i file dal registro elettronico e chiede alla studentessa di stamparlo, pare che fornisca file cartacei e poi fa commenti inappropriati anche con la studentessa mentre la stessa sta svolgendo la verifica, posso capire che la tecnologia necessaria ai dsa possa rappresentare per questa docente un ostacolo notevole.
N. sta facendo un ottimo percorso, al momento studia finalmente DA SOLA, la mamma le potrà confermare ogni cosa, e sta costruendo faticosamente il suo metodo di studio. Chiede solo di studiare come meglio per lei e di essere messa in condizione di poter lavorare serenamente, non chiedere, non chiediamo altro.
L’unico problema è la docente in questione e la sua scarsissima conoscenza del mondo digitale, anche solo come fare un formato pdf.
N. Lo ha imparato con me in terapia ed oggi lo ha prontamente spiegato, come tutto il resto presente sul computer, alla docente.
Oggi la docente, ha avuto la brillante idea, a fronte della sua frustrazione malgestita in merito alla spiegazione su come creare un pdf e a fronte di un’interrogazione di N…… andata bene, di affermare con la ragazzina (in classe!) che la terapia logopedica è inutile, che la logopedista gli sta rubando i soldi, che la logopedista sta facendo il lavaggio del cervello sia alla ragazzina che a sua madre, che lei docente ha necessità di parlare con sua mamma per dirle queste cose, e che Noemi è molto brava, anche più brava di tutti gli altri suoi compagni, quindi non ha alcuna necessità di fare logopedia.
Evito di soffermarmi sul fatto che la docente non sia in grado di capire quando uno studente studia da solo o quando viene supportato/sostituito nello svolgimento dello studio e dei compiti, ma mi soffermo sul fatto che le dichiarazioni di questa docente siano gravissime.
Avendo certezza che la mia reputazione non venga certo compromessa dalle parole infelici di una docente espresse in un contesto classe, che dimostra quanta pochezza possa esserci in questa persona, le chiedo comunque di spiegare a questa docente che non è un comportamento adeguato, non è adeguato ad un professionista come tanti docenti pretendono di essere definiti, non è adeguato ad una persona matura, non è adeguato a chi si arroga il diritto di formare gli uomini del futuro, gli uomini che sono i il futuro di questo paese, proprio come voi avete indicato sul vostro sito.
Ancor meno è adeguato a chi in presenza di tanti minori, non solo diffama impropriamente un professionista, ma fa terrorismo psicologico su una ragazzina che sta finalmente e faticosamente recuperando la sua autostima capendo di non essere né stupida né sbagliata, come per anni molti docenti le hanno fatto credere.
Forse la docente dovrebbe essere a conoscenza, volendo svolgere questo arduo mestiere, che la scuola si è evoluta, è andata avanti, e il fatto che lei resti indietro è un problema solo suo. E suo resta.
Pertanto le andrebbe detto che sarebbe bene che si evolvesse e che iniziasse a studiare.
Certa di un suo pronto intervento e del suo aiuto per tutelare non solo i miei interessi ma soprattutto quelli di una ragazzina che si sta ricostruendo faticosamente, La saluto cordialmente.
Lucia Fusco.
E ancora……..
ALLA C/A DELLA
DOTT.SSA ………………
RISERVATA E PERSONALE
E sono ancora qui Preside. Si rasenta la follia.
La studentessa N…., 3.., che senza l’avvento della logopedia (in 3 superiore!) non avrebbe MAI usato il computer a scuola e che avrebbe continuato a non lavorare in autonomia (ribadiamolo!!), si ritrova oggi sabato 23 novembre alle ore 7.11 del mattina con un messaggio della docente di francese, che ieri non sapeva creare un pdf e non sapeva stampare un documento dal registro elettronico, che non solo sollecita la presenza della mamma a scuola senza alcun preavviso ma le suggerisce anche nuovi programmi per lavorare sui pdf, gratuito.
Come a sottolineare, ancora, che stanno subendo lavaggio del cervello e furto di soldi.
Ma questa persona sta bene?? E’ in possesso delle sue facoltà mentali per poter gestire tanti minorenni??
Ora, magari prima di proporre sarebbe bene che capisse cosa occorre ad un dsa, cosa mai attuata prima di oggi.
Poi magari potrebbe provare ad arrivare a capire che N….. studia così da mesi e che non inizia certo a dicembre, e che fare terrorismo su una ragazzina di 15 anni è una cosa molto grave, gravissima. Sperare che possa anche capire che il programma è GIÀ GRATUITO, sarebbe davvero troppo.
Questo allegato è lo scambio chat di N….. che alle 7 di stamattina preoccupata mi chiedeva cosa dire e come fare con la solerte docente.
Preside le chiedo, devo diffidare la docente, nelle sedi opportune, ad attuare ancora comportamenti di questo tipo o provvede lei a spiegarle che sarebbe meglio che si occupasse di cosa le compete senza distruggere emotivamente una ragazzina di 15 anni che a fatica sta conquistando fiducia in se??
La mamma di N…. e il mio legale leggono in conoscenza, ancora.
Con la speranza che questa triste storia finisca quanto prima attendo suo riscontro.
Cordialmente, Lucia Fusco.