Un ipotetico bambino troppo ‘pigro’

Due mesi fa ho preso in carico un bambino, 1° media e difficoltà negli apprendimenti appurati da me nonché dalla famiglia, ormai da tempo. Le maestre alle elementari hanno sempre negato potesse avere difficoltà, come sempre accade!! E la famiglia ha atteso invano che passasse e che tornasse la voglia di fare di questo ipotetico bambino troppo ‘pigro’.
Siamo in attesa della diagnosi che il medico ha impiegato mesi a stilare. Iniziamo e gli metto in mano tutti gli strumenti necessari. Ovviamente il piccolo rinasce, vive, respira, sorride studiando con ‘serenità’ e senza incubo, e soprattutto in autonomia. Si è aggrappato a questi strumenti come fosse ossigeno, segno inequivocabile che ne avesse assoluta necessità!! Si chiede alla scuola di lasciargli usare gli strumenti anche a scuola e gli espertissimi, meravigliosi, preparatissimi e grandiosissimi docenti affermano ‘non sono necessari, basta usarli a casa, a scuola va benissimo!!’, il ‘va benissimo’ è la formula magica per levarsi i genitori dalle palle! Oggi arriva la diagnosi, della quale io ero ovviamente assolutamente più che certa, ed esce fuori questo. Dislessia di grado severo, disgrafia e disortografia di grado medio in bambino con qi alto. Non è esattamente una passeggiata, e c’è da chiedersi come abbia fatto questo bambino ad arrivare in prima media sano di mente!! Quello che mi chiedo è come possa un docente non rendersi conto di una tale gravissima difficoltà in un bambino??? Ma come è possibile che chi viva il bambino quotidianamente non si renda conto che il bambino non simula, non finge, non è pigro, è dsa!! E soprattutto come può liquidare il tutto con un ‘gli strumenti non servono a scuola, può usarli a casa!’….ma serio!?? Ma seriamente affermate una cosa del genere solo per lavarsene le mani e non avere ‘problemi’?? Una diagnosi come questa indica che il bambino ha buttato il sangue e a scuola NESSUNO se ne è mai accorto!!!! Anzi, tutti hanno fatto finta di niente!!!

Io penso sempre di averle viste tutte e che nulla possa più stupirmi, ma poi ce n’è sempre una che arriva e che ti lascia perplessa, a distanza di 12 anni dalla legge e con docenti che si vantano di aver fatto mille corsi!
Boh…..difficile aggiungere altro!

E chest è!!!