DR.SSA LUCIA FUSCO
FORMAZIONE ISTITUZIONALE
Diploma di scuola media superiore (Istituto Tecnico Commerciale) a Napoli.
Diploma di Vigilatrice d’Infanzia (infermiera pediatrica), presso la Scuola Professionale Vigilatrici d’Infanzia – IPASVI – Brindisi, con la seguente votazione: prova scritta 65/70 – prova pratica 70/70 – prova orale 70/70 – risultato finale 70/70.
Diploma di Logopedista, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Roma, con la seguente votazione: 68/70.
Riconoscimento del DU di Logopedia in laurea presso Università Cattolica Sacro Cuore Roma, con discussione tesi di Laurea e con voto 107/110.
ALCUNE ATTIVITÀ SVOLTE
Lavoro come libero professionista presso tre studi, a Palestrina, Roma-Pietralata e Caserta.
Vice Presidente Associazione Acuilone Adar (per la dislessia).
Vice Presidente Fida per il Centro Italia (Federazione Italiana Dislessia Apprendimento).
FORMAZIONE, CONVEGNI, CORSI E SEMINARI
Corso di lingua inglese, di primo livello, effettuato nell’anno 1995-96 presso The British School of Brindisi, della durata di un anno, superato con Merit Level. Certificato validato dalla University of Oxford.
Corso di lingua inglese, di secondo livello, effettuato nell’anno 1996-97 presso The British School of Brindisi, della durata di un anno, superato con Merit Level. Certificato validato dalla University of Oxford.
“Antibioticoterapia e resistenze batteriche”, Ostuni (Br) 11 ottobre 1997.
“L’infermiere professionale: dal mansionario alle funzioni di responsabilità”, Brindisi 23 aprile 1998, collegio IPASVI.
Argomenti di neuropsicologia in età evolutiva. Teoria, Clinica ed Ipotesi Riabilitative: “Lo sviluppo delle capacità linguistiche in bambini normali e con disabilità dello sviluppo”, Roma 7 maggio 1999, Ospedale pediatrico Bambino Gesù.
“Fisioterapia e Discipline non Convenzionali”, Roma 29 maggio 2000, azienda ospedaliera S. Filippo Neri, UCSC.
“La riabilitazione senza confini – esperienze di lavoro nelle organizzazioni umanitarie”, Roma 23 maggio 2001 IRCCS Santa Lucia.
“Dislessia e scuola: un percorso possibile per i dislessici”, Roma 25-26 maggio 2001, AID Associazione Italiana Dislessia.
Argomenti di neuropsicologia in età evolutiva. Teoria, Clinica ed Ipotesi Riabilitative “Valutazione e trattamento della disgrafia”, Roma 15 giugno 2001, Ospedale pediatrico Bambino Gesù.
“La deglutizione”, Napoli 25-26-27 ottobre 2001, FLI – Federazione Logopedisti Italiani, ALC – Associazione Logopedisti Campani.
“Seminario teorico pratico sugli impianti cocleari: Corso Basico”, Roma 4 febbraio 2002, Centro Inter Universitario di Ricerca Sulle Problematiche della Sordità”.
“Seminario teorico pratico sugli impianti cocleari: Corso Avanzato”, Roma 5 febbraio 2002, Centro Inter Universitario di Ricerca Sulle Problematiche della Sordità”.
“Il bambino e la sua memorizzazione”. Corso di approfondimento, Roma 15 – 19 Aprile 2002, “Pedagogia Drezancic – Armel 2 ONLUS”, Regione Lazio.
“Prima delle parole…..oltre il linguaggio”, Roma 24 – 25 Maggio 2002. Convegno annuale ARLL, Clinica San Raffaele Pisana.
“Conoscere e curare la voce”, Castelmaggiore (Bologna) 11-12 Dicembre 2002, Dipartimento di Salute Mentale c/o Asl Bo Nord.
I convegni seguiti successivamente sono tanti ed è impossibile elencarli tutti.
Per i convegni tenuti dalla Dott.ssa Fusco si riporta a documento inserito a parte su questo sito.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Conoscenza ampissima ed utilizzo costante del personal computer in ambiente Windows, Apple e di tutti i principali strumenti software di produzione personale: Word, Excel, etc. Conoscenza ed utilizzo di tutti gli strumenti necessari ai ragazzi dislessici. Dagli strumenti di studio ai libri digitali. Conoscenza ampissima ed uso costante del mondo Apple.
LINGUE STRANIERE
Discreta conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Conoscenza base della lingua francese scritta e parlata.