Quando scleri all’ennesimo consiglio di classe, il festival delle idiozie e delle banalità!
– Eh ma se non me lo avessero detto non lo avrei proprio capito che era dislessica.
——–eh ma perchè lavora con i suoi strumenti da mesi ed è in gamba!!
– Eh ma tutti gli altri dsa non fanno tutte queste cose.
——eh ma la legge però dice quello che facciamo noi, non quello che NON fanno gli altri.
– Eh ma sugli strumenti possiamo metterci d’accordo di volta in volta con la ragazza.
——–eh,no….non è che mettiamo mano al pdp ogni due giorni, va fatto completo da subito!
– Eh ma questa è una scuola di cultura con un profilo culturale alto.
——–eh ma noi dsa possiamo fare tutto, anche il classico o lo scientifico.
– Eh ma io non faccio leggere.
——-eh ma se lei si assenta il supplente fa quello che dice il pdp, nn quello che lei “dice” a voce.
– Eh ma in inglese se non fa grammatica cosa fa? Come impara???
——–eh ma inglese non è solo grammatica. Che poi i bambini fino a 6-7 anni imparano a parlare benissimo pur non studiando MAI la grammatica.eh ma quindi in inglese deve imparare come i bambini piccoli, tutto a memoria!!
———— eh no……i bambini piccoli NON imparano a memoria, imparano ascoltando!
– Eh ma lei dottoressa complica troppo le cose.
——-eh no, io non complico nulla, io applico la legge, è semplice!
– Eh ma la ragazza va aiutata a crescere e ad essere autonoma, senza strumenti.
——–eh ma la autonomia a scuola arriva dall’uso degli strumenti e non dal TOGLIERE gli strumenti.
– Eh ma lei legge bene, l’ho fatta leggere in classe.
——eh ma la diagnosi dice il contrario di quanto è stato fatto due minuti in classe.
– Eh ma scrive bene. le ho chiesto di farmi vedere il suo diario.
—–eh ma quando scrive sul diario non deve ricevere voto, lo sappiamo, quindi è tranquilla! E poi lo fa nel tempo libero!
– Eh ma la ragazza non mi ha detto che serve il registratore.
——eh ma la ragazza ha un problema emotivo serio che manifesta con una grave dermatite che le massacra la faccia, difficile che venga a dirle di cosa ha necessità, difficile davvero.
– Eh ma nel pdp si scrive “uso del registratore quando il docente lo consente”.
——eh no…..si scrive che la ragazza registra in tutte le materie perchè è necessario, non solo se fa comodo al docente. È dsa sempre, non solo quando lo decide e il docente.
– Eh ma cosi si complicano le cose per noi a scuola.
——-eh no, si complicano se le vogliamo complicare, altriementi è tutto molto semplice, chiaro e lineare.
– Eh ma non possiamo parlare solo di inglese, ci sono tante altre materie.
——eh ma io rispondo alle domande per educazione.
– Eh ma dottoressa lei ci interrompe e ci fa perdere tempo.
—–eh no…..correggo quelle che dite. La docente di inglese ha parlato per venti minuti solo di come fa le verifiche e del diario che ha voluto guardare per fare controllo diagnosi, l’altra docente dieci minuti per dire che la ragazza nemmeno sembra dsa perchè fa tutto…… e poi sono io che perdo tempo??
– Eh ma…sentiamo la mamma per vedere se è d’accordo.
——eh ma questa è la legge, giusto per dire.
– Eh ma il pdp mon si può dare ai genitori per legge.
——-eh no, mi sa che non siete informati. La legge dice altro e se voi ci mettete tre mesi per farlo come può la famiglia e lo specialista leggerlo in un ora?? Ma che state facendo sul serio o state scherzando???
– Eh ma……
– Eh ma……
Il vomito, io sto col vomito forte e con la testa stretta in una morsa. Che vorrei scamazzare dentro a un muro!!
BASTA.
BASTA.
BASTA.
Ho la nausea a furia di sentire e di dire sempre le stesse cose.
N.B. Si allega foto (una delle decine che ricevo) di una mail di una scuola che invia pdp a prova delle minchiate che dicono!!!
La gente seria lavora così, collaborando!
E chest è!