E niente. Il culo brucia forte e la bocca sparla ad cazzum.
E chest è!!
——————————————–
Gentilissima Dottoressa Fusco,
Le comunico che il PDP, così come la mia mail privata, sono state inviate dalla Signora ………. senza mia autorizzazione e pertanto io mi stavo rivolgendo esclusivamente alla madre dello studente.
Preciso altresì che il documento suddetto avrebbe dovuto essere discusso innanzi tutto con il genitore e pertanto, almeno fino a stamattina, non avrebbe dovuto essere trasmesso a terzi.
Va da sé che la sottoscritta, come del resto il Consiglio di Classe, faranno tutto quanto è necessario per il bene dello studente, nell’ambito delle rispettive competenze.
Distinti saluti
—————————————————
Professoressa si sbaglia, il pdp è un documento che riguarda il figlio della signora, e lei è libera dimostrarlo a chiunque, a maggior ragione ad un esperto che possa spiegare loro il senso del documento e la validità. Non ha messo in piazza il documento, l’ha lasciato consultare ad un esperto di fiducia.
La consulenza di un esperto è un diritto della famiglia, non una concessione.
La famiglia esercita la patria potestà sul bambino, il documento contiene i dati del bambino e la famiglia può chiedere consulenza a chi vuole.
La legge prevede che se la famiglia non approvi il pdp, lo stesso non ha alcun valore.
Più chiaro di cosi.
La famiglia per non commettere errori si avvale della consulenza di un esperto.
Riscontra qualche problema in tutto questo?
Se fosse suo figlio non si sarebbe avvalsa della consulenza di un esperto, pur di garantire il meglio a suo figlio e assicurarsi la sua serenità affinché non abbia ricordi da incubo di questi anni di scuola?
Talvolta sarebbe utile mettersi nei panni degli altri, per capire ciò che si prova.
Ma lei ha risposto dalla sua mail dandomi indicazioni, quindi vi è un autorizzazione tacita, per legge.
Gentile professoressa, chiarito tutto questo, ma qual è il problema a collaborare con gli specialisti a fronte di una diagnosi complessa che ha determinato il ………… un dolore profondo, al quale lei non sta facendo alcun riferimento in nessuna delle sue e-mail?
Si stava chiedendo di tutelare un ragazzo che a scuola non ci vuole venire più, fossi nei docenti mi sarei preoccupato di questo. E invece.
Ne prendo atto. Bene cosi.
Cordialità. Lucia Fusco.