Logopedisti: “terapisti o facilitatori”?

Uè colleghe logopediste, voi sapevate che siamo “facilitatori” e non terapiste vè?? No perchè a me sfuggiva la cosa. Io non ho più parole. Ma come può un docente di sostegno scrivere tali e tante cagxte tutte insieme?? A scuola “prosecuzione del lavoro logopedico”?? ripetuto anche più volte a dimostrazione che non si è sbagliato eh!!
Poi, la legge dice che siamo dispensati dal prendere appunti e il genio che fa!? Potenziamento nel prendere appunti. Poi, lavoro sui tempi attentivi. Lui, il docente dì sostegno. In classe. Poi, allenamento alla motricità fine e alle attività manuali. Lui, il docente di sostegno. In classe poi, allenamento col tutore dattilo o con geogebra. ah no, descrive il lavoro logopedico. E perché mai!? A loro cosa interessa di quello che la logopedista fa??
Mi sa che questo è convinto di stare alla scuola materna eh.
Ma devo essermi confusa io, mi pareva che il ragazzino stesse in prima media e che dovesse studiare, imparare, conoscere tutte le varie discipline. E non deve fare ‘allenamento’ con uno che non è nemmeno preposto a questo!! Ma è serio!??
Ma questi come li arruolano, selezionano, ingaggiano, coi punti delle merendine!?? Perché sennò non si spiega proprio come certi soggetti arrivino nella scuola italiana.
Evviva evviva la scuola italiana!
E chest è!!Il bambino è dsa con intelligenza molto alta. Ha sostegno per i problemi seri di comportamento che aveva in 3 elementare attualmente risolti, ma la scuola minaccia di fare e dire se si toglie il sostegno.

Penoso, e sono stata gentile.