Da un post FB del 7 ottobre 2018
N…..13 anni, 3 media ci racconta……usa il computer dalla quarta elementare e non hai MAI avuto problemi di alcun tipo! E vabbè!
Ero in classe seduto al mio banco, era la prima ora e con ansia aspettavo il FILE DIGITALE del Test di ingresso di francese che la professoressa mi avrebbe dovuto consegnare. Ma guarda caso proprio all’ora dopo avrei dovuto fare il Test di ingresso di matematica. Ma come sempre la professoressa arriva e mi dice che ha il FILE per va verifica , ma appena inserisce la sua chiavetta, ma guarda caso il file non c’era e a un certo punto comincia a chiamare una sua collega che gli aveva fatto il File, c’è capitemi che non si è neanche impegnata a fare in file per me.
E alla fine decide di rinviare il mio test di ingresso al giorno dopo, ed io da ragazzino responsabile chiedo a che ora e dove? e mi risponde “ci vediamo in seconda ora in sala professori” , ed io turbato chiedo “prof ma alla seconda ora ho la lezione di musica , che è la mia materia preferita” e la prof dice “ma io non posso perdere tempo per il tuo test “, ed io ho rispondo “ok prof “.
Il giorno dopo mi incontro con la prof in sala professori per fare la verifica e proprio lì inizia la vera battaglia.
Mi dà la sua chiavetta , estraggo il file e comincio la verifica.
Ma appena comincio a leggere i comandi diventa tutto più difficile, perché i caratteri erano impostati a 10,5 e ovviamente ho ingrandito a 16, ma la prof me li ha fatti diminuire a 12 perché per lei era troppo esagerato.
Poi c’era un testo che era da comprendere ed era scritto in francese e come secondo la legge per i dislessici, io in quel caso dovrei usare il traduttore e il programma (Leggi X me ) che in pratica serve a leggermi il testo sia in italiano che in altre lingue; quando le ho chiesto di leggermi il testo ha risposto che ero totalmente capace di leggerlo ed a quel punto le ho chiesto se potevo usare il leggi x me, ma visto che avevo lasciato le cuffie in classe, la prof non mi ha mandato perché pensava che fosse una scusa per tornare in classe e chiedere aiuto ai compagni.
Mi ha detto inoltre “figlio mio non studi a casa e né a scuola agli esami non ci arriverai mai, a casa ti devi impegnare e devi mettere qualcuno accanto a te x farti aiutare“.
Io le ho risposto che a casa mi aiuta mia madre, la prof mi ha risposto arrogantemente “beh infatti si vede a che livello stai sei ancora alle basi della prima media“, beh si ha ragione ma è colpa sua, perché la professoressa quando entra in classe non inizia con “buongiorno ragazzi prendete i libri“, no inizia con “buongiorno ragazzi datemi 10 minuti che devo completare il registro elettronico e poi iniziamo“, ma poi passano 10 minuti poi altri 10 e poi altri 10 ancora e la lezione inizia alle 8.30 ma poi dobbiamo aggiungere alte 10 minuti per fare l’appello e la lezione inizia alle 8.40 e poi non possiamo chiamarle neanche lezione, perché non spiega bene dice solo “questo si dice così questo così quest’altro cosà ecc…
E infatti ecco spiegato perché sono rimasto alle basi della prima media e perché in prima media non avevo questa prof ma un’ altra 100 volte più brava e lei è dalla seconda media che mi tartassa con parole come “ma sei stupido, non hai bisogno dei programmi, figlio mio perché non ce la fai, ecc…
Io adesso personalmente spero da una parte che la prof legga questo messaggio e da una parte no, perché ora vi dirò una cosa, la prof mi ha detto che non dovrei usare il traduttore perché sennò dice che non imparerò niente, ma la prof durante l’ora del mio test è andata a prendere un caffè ed io ho approfittato per usare il traduttore di nascosto (sono furbo è).
Beh torniamo a noi.
La prof mi disse “ok ti esonero questo esercizio del test“.
Dopo ne arrivarono molti altri, alcuni difficili, alcuni facili e per alcuni si mise sempre a fare la predica.
Ma proprio all’ultimo esercizio mi disse “ti ricordo che l’anno scorso ti avevo detto che potevi usare gli schemi“, ed io ero tipo .
C’è ma poteva dirmelo prima, no proprio alla fine, ma tu guarda che prof sballata che ho. Ma in realtà lo scorso anno mi aveva detto che non potevo usarli perché non era rispettoso nei confronti dei miei compagni ed io gli ho risposto “prof ma gli alti mica sono DISLESSICI“ .
Ed è finita cosi la verifica, fatta con ansia, senza i miei strumenti.
Ed io penso sempre ma se ad una persona che ha gli occhiali e senza di quelli non riesce a leggere, io a quel punto glieli tolgo e dico di leggere un testo in Francese, a quel punto non riuscirebbe a fare niente.
Lo stessa con me, gli occhiali sono i programmi e la persona senza occhiali sono io.
Tu cosa faresti ?
P.s un ragazzo dislessico senza strumenti è un bambino disorientato.