(da un post del 13 luglio 2017)
Urge un chiarimento:
Mi stanno arrivando numerosissime richieste da parte di mamme e di docenti in merito ai ragazzi dsa, all’uso del computer, allo studio a casa e a scuola e alla loro autonomia. Vorrei chiarire una cosa, rispondere ad una domanda che moltissimi mi fanno nei messaggi privati e mai qui in chiaro. Magari chiederlo in chiaro mi fa sembrare meno matta con i soliloqui che faccio.
Ricapitolando il tutto:
– Il bambino dsa DEVE usare il computer con tutti gli strumenti.
– Il bambino dsa ha necessità di fare terapia logopedica.
– La terapia logopedica è necessaria per la “abilitazione” di competenze che i dsa, per diversi motivi, non hanno ancora raggiunto.
– I tutor non possono fare alcuna terapia, no!!!
– Al massimo i tutor aiutano nei compiti, ma se il bambino ha delle carenze nelle competenze specifiche, le carenze rimangono se non si interviene in altro modo.
– Il tutor non deve creare dipendenza, vale a dire che il bambino lavora e studia solo in ua presenza e da solo non fa nulla. Non è quello che si chiede ai dsa che hanno una buona intelligenza e, con gli strumenti adeguati, possono fare da soli.
– Con le suddette carenze è difficile che i bambini diventino autonomi nello studio a casa e a scuola.
– L’autonomia è FONDAMENTALE per un bambino, per la sua vita scolastica (i docenti non possono stargli dietro ogni minuto) e familiare (i rapporti familiari si deteriorano quando si passa le serate a fare i compiti anziché “vivere” la famiglia) ma soprattutto per la sua completa autostima (che ne guadagnerà alla grandissima.
– A scuola, almeno all’inizio, si deve avere pazienza e lasciare che il dsa si abitui ai suoi nuovi strumenti, computer, mappe, registratore, correttore, libri digitali, ecc.
Passeranno da voti alti, coi compiti fatti dai tutor o da mamma, a voi bassi ma che sono esclusivamente frutto del loro lavoro. E’ normale e fa parte della fase di assestamento e di conoscenza degli strumenti.
– Meglio una cosa sola fatta da loro che tutti i compiti fatti da qualcun altro.
– Passare dal nulla a tutti gli strumenti non è facile, nemmeno per il dsa che, contrariamente a quanto si pensi, non si sta divertendo affatto a sovvertire tutto il suo modo di fare/studiare/ capire/scrivere/leggere/o altro.
– Genitori…fate in modo di assicurare a vostro figlio la completa autonomia nello studio, a casa e a scuola. Togliete ogni dipendenza da voi o da terze persone. Fate in modo che impari a fare da solo.
Solo cosi si sentirà una persona LIBERA.
Se avete necessità di chiarimenti siamo qui, in chiaro è meglio cosi aiutiamo tutti quelli che hanno le idee confuse……capiamoci e aiutiamo i bambini.
Grazie.