Quello che scrissi quattro anni fa, oggi ha ancor più valore, ma assai assai di più!
“Seguo ragazzi dislessici di ogni età, seguo ragazzi dislessici che hanno avuto il sostegno a scuola per diagnosi errate, seguo dislessici che non sanno leggere, seguo dislessici che sanno leggere ma che non comprendono ciò che leggono, seguo dislessici che non sanno scrivere, seguo dislessici che scrivono benissimo e che fanno tanti errori di ortografia, seguo dislessici alle elementari, alle medie, alle superiori e all’università.
Conosco i dislessici meglio della mia anima, li conosco molto meglio delle loro mamme, li conosco da qualsiasi punto di vista, li conosco tanto da poter dire a scuola “lui fa questo e lo fa così, fidati”.
Ho visto le famiglie dei dislessici chiedere la legge 104 perché fa comodo al lavoro.
Ho visto le famiglie chiedere e implorare per una diagnosi mai arrivata.
Ho visto diagnosi arrivate e cestinate per la vergogna di ammettere la presenza di una diversità (che poi diversi da chi!?).
Ho visto bambini con decine di diagnosi le cui famiglie non avevano idea di cosa si dovesse fare.
Ho visto mamme improvvisarsi terapiste e lavorare coi propri figli.
Ho visto mamme affidare i loro figli ai terapisti come pacchi postali e la richiesta di restituirli “aggiustati”.
Ho visto scuole attivarsi nella maniera migliore possibile e famiglie rifiutare gli aiuti, ho visto scuole fregarsene dei ragazzi dsa e famiglie spendere migliaia di euro dagli avvocati per vedere i loro diritti tutelati, ho visto studenti dsa depressi, in un letto a piangere senza reagire.
Ho visto dislessici reagire violentemente per ottenere i propri diritti ed essere accusati di essere maleducati e aggressivi.
Ho visto dislessici distrutti da docenti di sostegno incapaci, ho visto dislessici salvarsi grazie solo al docente di sostegno.
Ho visto studenti dsa fare i pagliacci a scuola per avere una minima attenzione, ho visto ragazzini dsa studiare intere giornate e non concludere nulla.
Ho visto dsa studiare in classe perché era l’unico modo di “capire” ottenendo ottimi risultati.
Ho visto specialisti non specialisti improvvisare un mestiere, ho visto specialisti somari improvvisarsi specialisti specializzatissimi.
Ho visto specialisti eccellenti non dire una sola parola e fare il proprio mestiere con dignità ed umiltà.
Ho visto di tutto……..TUTTO ed anche di più.
La legge 170/2010, nonostante le moltissime inesattezze e mancanze, ha aiutato tantissimo. Ha consentito tanto, quel tanto che forse non ci sarebbe stato senza la legge. ”
(Post su Acuilone 08.03.2017)
E poi ci sono loro, i miei ragazzi.
Che stanno facendo il meglio.
Che stanno ottenendo risultati eccellenti a scuola.
Che stanno dimostrando che un dsa può fare tutto ciò che vuole e anche di più. Fatevene una ragione, non ce n’è per nessuno!!
E benché siamo stremati, distrutti, affaticati dallo studio, ma ancor più dall’incapacità di alcuni di comprendere le cose più banali, noi chiudiamo l’anno alla grandissima!! PUNTO.
E chest è!!!
