Quando (dopo una serie di pipponi esagerati ad alcuni docenti e discussioni con la dirigente) fai un consiglio di classe, spieghi che il dsa è dsa in tutte le discipline e che quindi gli strumenti occorrono in tutte le discipline, che il pdp va compilato in ogni sua parte con tutti gli strumenti in tutte le discipline, che nel caso di una supplenza il Pdp deve essere chiarissimo e non lasciato alla libera interpretazione, che in caso la commissione d’esame vorrà vedere come e cosa ha fatto lo studente negli anni precedenti deve poter avere risposte chiare, che lo studente ha necessità di strumenti sia a casa che a scuola, che è Dsa anche in ed fisica e religione…..
e ti senti dire “ha ragione Dottoressa, ci dica che codici inserire e li inseriamo, lei li elenchi che noi li scriviamo“
Ero perplessa, allibita, allucinata, stranita, contenta, poi felice e quasi imbarazzata a ‘dettare’ gli strumenti necessari al mio ragazzone e alla sua serenità.
Diciamo che non arrendersi, martellare con le richieste, spiegare le stesse cose fino alla nausea e dimostrare che è possibile lavorare bene e con profitto usando gli strumenti poi ti rende giustizia e pace!
È faticoso, è davvero faticoso, però ne vale la pena!
Per i miei ragazzi e per me!
E niente…oggi è stata una gran bella giornata!
E chest è