
Lei non parlava bene alle scuole elementari, come spesso, molto spesso, accade ai dsa. Accade anche adesso, anche adesso i bambini dsa hanno, qasi nella totalità dei casi, un pregresso disturbo o ritardo di linguaggio, frequentemente non trattato. Tanto Einstein ha parlato a 6 anni, dicono i pediatri.
(Il problema di linguaggio è alla base del dsa. La terapia per i dsa è la logopedia e solo quella. La pedagogia e la psicologia la riserviamo ad altre problematiche, qualora si aggiungessero. Stessa cosa per i tutor dsa che troppo spesso si sostituiscono alla terapia in maniera del tutto arbitraria nonchè abusiva. E come dico sempre basterebbe andarsi a guardare il corso di studi di ogni figura. Potrebbe essere molto chiaro.)
Lei, Carol Greider, ha trovato la sua strategie, ha trovato la ‘sua’ strada per imparare. Ma quando veniva valutata con ‘test standardizzati’ era fuori, eliminata puntualmente dalle graduatorie. Rifiutata da 11 scuole su 13. Accettata solo da quelle due scuole che hanno valutato lei e le sue prestazioni al di fuori dei test standard. Punto.
Carol Greider attualmente è direttrice e professoressa presso il Dipartimento di Biologia Molecolare e Genetica della Johns Hopkins Medicine…oltre ai premi Nobel ricevuti e alle scoperte fatte.
Io in lei rivedo ognuno dei mie piccoli e grandi bimbi.