Appurato e stabilito che il bambino dsa ha DIRITTO all’uso di tutti gli strumenti necessari ai fini di un apprendimento sereno e lineare, che questo è stabilito anche dalla legge e dalle linee guida ma a quanto pare non solo le scuole ma anche i genitori non ne sono a conoscenza e pertanto la situazione dei bambini è critica, anomala, faticosa e troppo spesso dolorosa con complicazione estrema anche della vita familiare oltre che scolastica, appurato tutto questo, io mi chiedo:
Ma quante mamme e papà sono in difficoltà al lavoro perché le scuole chiamano che i bambini stanno male??!
Quante mamme e papà sono stremati perché devono uscire prima dall’ufficio per un mal di testa o un mal di pancia??
Quante mamme e papà sono stremati perché i bambini devono rinunciare allo sport o ad uscita al parco perché hanno poco tempo e devono dedicarlo solo ai compiti???
Quante mamme e papà sono in difficoltà perché bisogna finire i compiti ed è sera tardi, ed ancora non si cena????
Quante mamme e papà sono stremati perché il sabato e la domenica DEVONO essere dedicati ai compiti e non si esce e non si vive più???
Quanti??? Mi chiedo quanti sono????
E Perché queste famiglie non sanno che i bambini dislessici, avendo una ottima intelligenza, possono e devono fare tutto in maniera autonoma esattamente come tutti i loro compagni????
Se la legge da indicazioni e le linee guida spiegano nel dettaglio perché le famiglie non leggono e applicano quanto indicato?
Di questi tempi, con internet a disposizione e con ogni informazione sotto il naso, è assolutamente allucinante che i bambini vivano in condizione di dipendenza da un genitore, da un tutor o o da chiunque altro!!!! È una cosa gravissima!!!!
Ma se non sono i genitori che di informano e si formano chi deve farlo?????
Qualche esempio?????
Il sintetizzatore vocale sul computer che ci aiuta e legge per noi.
Il correttore che ci fa vedere gli errori anche dopo averli ascoltati col sintetizzatore.
I libri digitali per studiare.
Un programma di mappe per schematizzare ciò che studiamo.
Un programma per fare il disegno geometrico.
Un programma per scrivere la matematica e magari confondiamo meno i segni.
La calcolatrice sul computer.
Il registratore per registrare le lezioni.
E niente…gli strumenti li abbiamo proprio tutto tutto!
Basta poco e le cose cambiano meravigliosamente!
A volte ci si ferma perché non si vuole andare oltre. NO.
N.B. Loro, i due qui sopra, a scuola ci stanno divinamente!!